Moby Cult
Mobycult, la manifestazione che si svolge dalla metà del mese di luglio a tutto il mese di agosto a Rimini ed in alcuni comuni della sua provincia, è un appuntamento irrinunciabile per tutti gli amanti della lettura.
Lo scopo dell’evento è quello di creare un rapporto ed un filo diretto tra gli scrittori ed il loro pubblico dando l’opportunità a quest’ultimo di interagire e dialogare con essi senza alcun tipo di filtro. Un’occasione unica per il lettore di porre domande al proprio autore preferito all’interno del salotto letterario riminese in modo tale da avere un confronto franco.
La rassegna giunge in questo 2010 alla sua ventesima edizione e saranno tanti gli appuntamenti inediti per festeggiare questo importantissimo compleanno. Innanzitutto la presenza di scrittori di fama italiani e stranieri che, come ogni anno, faranno sì che nella città romagnola giungano lettori e curiosi da ogni parte d’Italia per incontrarli.
Oltre agli scrittori, a Mobycult vi sarà anche la presenza di famosi personaggi televisivi che suscitano ancora di più la curiosità della gente. Negli anni scorsi infatti proprio gli appuntamenti con Santoro, Vespa, Sgarbi, Travaglio e Iachetti furono i più seguiti a testimonianza dell’interesse che stimolano nel pubblico.
Proprio questa è una delle capacità di MobyCult: ascoltare le esigenze dei lettori e presentare autori che riescono a conciliare il pubblico colto e quello popolare. Ciò ha come importante conseguenza quella di avvicinare alla lettura un numero sempre maggiore di persone e la conoscenza diretta degli autori ne è uno strumento fondamentale.
Negli ultimi due anni sono state più di 50.000 presenze totali con grande soddisfazione da parte degli organizzatori e di tutti coloro che con grande passione si dedicano a questo evento. Si spera che, nonostante la crisi che sta colpendo il mondo dell’editoria, Mobycult possa essere il volano per la ripresa dell’industria del libro in Italia.
La location di Rimini dove si svolgeranno gli incontri è la tendostruttura posta in Piazzale Boschovich, alla fine del lungomare Giuseppe di Vittorio. Gli incontri inizieranno alle ore 21:30 e saranno tutti ad ingresso gratuito.