Uno degli appuntamenti più importanti dell’estate italiana dal punto di vista politico, sociale, culturale è religioso è il Meeting dell’Amicizia fra i Popoli di Rimini che quest’anno supera i 30 anni di vita. Si festeggia infatti nel 2010 la 31° edizione del festival estivo di incontri, dibattiti, mostre e spettacoli più frequentato del mondo che quest’anno si svolgerà dal 22 al 28 agosto.Sin dal primo anno della sua costituzione il Meeting ha avuto come scopo primario quello di far incontrare, dialogare e discutere uomini e donne ragazzi e ragazze provenienti da diversi paesi e soprattutto da esperienze personali e culturali profondamente diverse con l’obiettivo di creare un vero e proprio ponte tra di loro che fungesse da luogo di incontro e di conoscenza dell’altro nell’idea che l’altro non fosse e non sia in nessun modo oggi un soggetto da combattere ma anzi l’oggetto con cui relazionarsi in un clima di distensione.
Pur avendo come punto fermo quello dell’appartenenza alla religione cristiana, il Meeting va alla ricerca del terreno comune tra gli uomini mettendoli a confronto nelle loro diversità e specificità di fedi e culture proprio perché ciò che accomuna è il punto di partenza per costruire un mondo fondato sulla pace, sulla convivenza e sul rispetto reciproco.
A dimostrazione di tutto ciò ci sono gli ospiti che ogni anno sono tra i protagonisti della kermesse. Personalità di fede, come fu la presenza di Papa Wojtyla e del Dalai Lama, personaggi del mondo politico ed economico sia italiani che internazionali, scienziati e scrittori.
Tutto ciò perché è radicata nella mente degli organizzatori del Meeting l’idea che la politica debba essere parte integrante della società e che quindi i dibattiti che ogni giorno ascoltiamo in televisione e leggiamo sulla carta stampata devono essere discussi da ogni singolo cittadino nell’ottica di un interesse collettivo. Ciò vale anche la scienza e la fede tra cui è necessario un confronto.
Il Meeting dell’Amicizia fra i Popoli, oltre a seminari, incontri e dibattiti, avrà anche un nutrito programma di spettacoli e musica che saranno gli unici eventi a pagamento. Il prezzo del biglietto è di € 3 per un giorno, € 5,50 per due giorni e di € 11 per tutta la manifestazione.
La Fiera di Rimini è facilmente raggiungibile: in auto si trova a circa 3 km dalle uscite di Rimini Nord e Rimini Sud dell’autostrada Bologna-Bari; in treno la fermata è Rimini Fiera e durante l’evento molti dei treni in transito giornalmente effettueranno straordinariamente questa fermata; in aereo gli aeroporti più vicini sono il Fellini di Rimini dal quale vi sarà un servizio navetta e quello di Bologna; infine vi saranno bus-navetta che collegheranno il centro della cittadina romagnola con il quartiere fieristico.
Per ulteriori informazioni CLICCA QUI